Ci piacciono le cose semplici, ma complesse.
Abbiamo scelto di avere 5 collane abbinate a 5 fiori selvatici che le rappresentino figurativamente e 7 aggettivi femminili plurali per identificarne le biodiversità.
La collana di narrativa accoglie 2 specie diverse: con altrettanti colori e aggettivi plurali femminili
Per rappresentare in modo figurativo questa collana, abbiamo scelto il fiore del CARDO, spinoso e pungente, che cresce prevalentemente in terreni incolti

Fameliche per la narrativa di genere sociale e storica
per chi ha fame di conoscenza e verità

Mostruose per la narrativa di genere asociale, controtendenza, riconoscibile nello stile, fuori dagli schemi e dalle etichette
straordinarie, prodigiose, superiori alla comune misura o norma
Per la collana di poesia abbiamo scelto la MARGHERITA, fiore indecifrabile, che s’ama o non s’ama

Difettose per la poesia
perfettibili nella loro imperfezione, in continua evoluzione
La collana di saggistica è rappresentata dalla STELLA ALPINA, fiore che svetta, esistenza che scalfisce la pietra con la saggezza

Indigene per la saggistica
originarie e appartenenti al luogo, alla storia, alla vita
Per la collana d’arte il fiore scelto è la NONTISCORDARDIMÉ, un fiore minuzioso e indimenticabile

Autentiche per i libri d’arte
trasparenti, minuziose, sperimentali
libri per non dimenticare la parte più profonda di noi
Per i più giovani abbiamo 2 aggettivi e 2 colori abbinati al fiore della GINESTRA

Lunatiche (0-10) con albi illustrati, influenzate dalle fasi lunari, danzanti, alla ricerca delle circolarità
la luna smuove maree, instilla emozioni per nuove tribù, squadre, crew, clan, biodiversità

Vulcaniche (dagli 11 anni) con la narrativa per ragazzə di tutte le età, influenzatə dai propri vulcani interiori, di carattere, in costante fermento e movimento di magma
dotate di grande fantasia e immaginazione; ricche di idee e di iniziative; esuberanti, piene di vitalità